




Il Sarrabus Experience è parte integrante del neo costituito circuito “SbikE”, acronimo di “Sardinia Bikepacking Events”, un circuito nuovo che racchiude i principali Trail dell'Isola. L'organizzazione è nata per proporre una vasta possibilità di eventi agli amanti di questa disciplina e per offrire una maggiore opportunità di sviluppo del settore ciclo-turistico, incentivando quella che ormai deve diventare l'altra stagione turistica in Sardegna.
I Trail in Mountain bike si differenziano dagli altri eventi ciclistici perché
il partecipante “vive” il territorio attraversato, in modalità turistica
e non competitiva, in totale o parziale autonomia organizzandosi preventivamente e personalmente sulle principali soste o dove fare rifornimenti di cibo e acqua, decidendo dove fermarsi a riposare, oppure proseguire in modalità full immersion, in base alle attitudini e alle aspirazioni personali degli atleti partecipanti.
Gli organizzatori tracciano dei percorsi, talvolta anche di svariate centinaia
di chilometri, che si snodano per la maggior parte su strade secondarie asfaltate, sterrate, mulattiere, sentieri ed anche con dei passaggi mirati
nei centri abitati, per andare incontro alle necessità dei partecipanti affinché possano usufruire di rifornimenti, riparazione guasti o per poter godere
di un riposo adeguato e confortevole. Lo scopo infatti è far ammirare
le bellezze naturalistiche e morfologiche dei territori, le peculiarità architettoniche dei paesi attraversati, i monumenti, i siti archeologici
e minerari, l'ambiente costiero fluviale, le montagne o qualsiasi
attrazione meritevole di valorizzazione.
In termini pratici queste manifestazioni si possono definire esperienziali
e formative perché i partecipanti devono fare affidamento sulle loro
capacità tecniche, fisiche e caratteriali, sapersi gestire in condizioni
sfavorevoli, destreggiarsi in piccole riparazioni meccaniche, avere capacità
di adattamento climatico e non da ultimo avere conoscenze specifiche
sui sistemi di navigazione satellitare e di tracciamento.
Normative anti COVID19
Per quanto riguarda il rispetto delle normative anti Covid, l'organizzazione
si adegua alle vigenti regole e trattandosi di attività sportive
“non da contatto”, possiamo godere di alcune norme che regolano
appunto lo svolgimento di questo tipo di manifestazione, nello specifico,
non è previsto alcun assembramento in quanto le partenze degli atleti
saranno scaglionate in totale autonomia da parte dei partecipanti stessi,
che svolgeranno la loro performance in solitaria o con un compagno di viaggio convivente o affine, il punto di ritrovo (Quartier Generale) sarà dotato
di dispositivi di igienizzazione ed il personale addetto alla registrazione
dei partecipanti, utilizzerà i propri sistemi di protezione individuale,
si individueranno delle aree di attesa, nel caso in cui ci sia la presenza
di altri atleti in fase di registrazione e comunque ogni partecipante deve attenersi alle vigenti normative per quanto riguarda la prevenzione
dei contagi. Nel caso in cui ci dovessero essere ulteriori restrizioni da parte
del Governo Nazionale o da parte della Giunta Regionale con conseguenti limitazioni allo svolgimento di tali manifestazioni, ci adegueremo senza indugio rimandando il progetto a data da destinarsi.