top of page
IMG_20190512_174947_edited_edited.png
REGOLAMENTO

ART. 1 – ISCRIZIONI

Al Sarrabus Experience può iscriversi chiunque abbia compiuto 18 anni e sia in possesso di certificato medico sportivo agonistico per “ciclismo” o "Corsa" valido nel periodo di durata dell’evento sportivo. Naturalmente, vista le caratteristiche del percorso e le difficoltà legate alla territorio, ciascuno deve essere consapevole delle proprie capacità e preparazione.

La quota di iscrizione è (vedi art. 2) pari a:

  • 30 € percorso unico 100 km 1800D+ 

Tutte le iscrizioni chiuderanno inderogabilmente il 18 Luglio 2023.

ART. 2 – PERCORSI

Il Sarrabus Experience By Night si differenzia dagli altri Trail per la sua unicità di progressione ESCLUSIVAMENTE in notturna:

 

  • Sarrabus By Night   100 KM  1800 D

La partenza (e l'arrivo) sarà dal Quartier Generale (QG) a partire dalle ore 20.30 di Sabato 29 Luglio 2023. Il tempo limite (uguale per tutti) per completare i percorsi , sarà stabilito entro le ore 08,30 di domenica 30 Luglio 2023.

Ai partecipanti che per qualsiasi motivo si dovessero ritirare durante la manifestazione, dovranno tempestivamente darne comunicazione agli organizzatori e la modalità di rientro al QG.

ART. 3 – INFORMAZIONI E AVVERTENZE

Il Sarrabus Experience si svolge su sterrate e sentieri ma anche su strade asfaltate;
sulla viabilità principale tutto il percorso sarà sempre aperto al traffico e pertanto è obbligatorio per tutti i partecipanti il rispetto del Codice della Strada. I partecipanti prendono atto di essere a conoscenza che il percorso non è segnalato, viaggiano a proprio rischio e pericolo sono considerati in libera escursione personale senza alcun diritto in più rispetto agli altri utenti dei sentieri e delle strade. Sono consapevoli che non è presente alcun servizio di assistenza sanitaria, alimentare e meccanica da parte degli organizzatori lungo il tracciato; Il servizio di recupero dei ritirati, o di coloro avessero problemi meccanici tali da compromettere il proseguimento del Trail, si svolgerà attraverso ditte esterne all'organizzazione e i costi sono da valutare tra il partecipante e la ditta di recupero, in base alla distanza, alla complessità del percorso e all'orario del soccorso.
L'organizzazione fornirà i nominativi degli incaricati al recupero insieme ai numeri principali di emergenza all'interno del “road book” che verrà inviato insieme alla traccia GPS, si ricorda inoltre che non sussistono obblighi di ricerca da parte degli organizzatori dei partecipanti sul percorso. Il partecipante si impegna a comunicare il proprio ritiro all’organizzatore chiamando il numero di telefono indicato alla partenza, oppure inviando un messaggio allo stesso numero. Il partecipante è consapevole che gli organizzatori sono sollevati da qualsiasi responsabilità riguardante evenienze accadute al ciclista quali ad esempio: sinistri, smarrimento del percorso, problemi fisici, incidenti, furti ecc. 
Il partecipante si impegna a rispettare e mantenere puliti i luoghi attraversati, garantisce di impegnarsi a non gettare lungo il percorso i rifiuti prodotti ma conservarli e gettarli negli appositi contenitori di raccolta appena disponibili nei centri abitati, tali comportamenti potrebbero provocare l'invalidazione dal Trail stesso e la conseguente esclusione alla partecipazione ad altre manifestazioni di carattere simile. E’ vietato ogni tipo di supporto esterno (se non nel solo caso di emergenza), l’uso di mezzi motorizzati, escluse le e-bike, e modificare il percorso. Il percorso deve essere seguito per intero, senza tagli ne variazioni. Qualora ci si dovesse allontanare da esso per qualsiasi motivo, volontario o per errore, si dovrà riprenderlo dal punto in cui è stato lasciato. E’ infine obbligatorio tenere attivato per l’intera durata della manifestazione il proprio dispositivo di rilevamento satellitare (tracker gps).

ART. 4 – CONTROLLO FINALE

Nel caso in cui si verificasse la necessità, da parte dell'organizzazione,  di effettuare un controllo del percorso effettivamente svolto o nel caso in cui l'organizzazione comunque lo richieda, il  partecipante dovrà obbligatoriamente inviare alla casella email: sarrabus.experience@gmail.com la traccia GPS in formato gpx del percorso effettuato indicando Nome, Cognome e distanza prescelta.

ART. 5 – KIT DI SICUREZZA OBBLIGATORIO

Ogni partecipante è obbligato a trasportare con sé, per tutta la durata della propria avventura, il seguente equipaggiamento minimo di sicurezza:

  • Casco omologato da indossare sempre; 

  • Gilet catarifrangente per l’andatura notturna; 

  • Fischietto; 

  • Telefono cellulare; 

  • Telo termico e kit di emergenza; 

  • Rilevatore satellitare (fornito dall’organizzazione), sempre attivo quando in movimento (verrà specificato in seguito dall’organizzazione); 

  • Luce anteriore bianca e posteriore rossa; 

ART. 6 – BENEFICI DELLA QUOTA DI ISCRIZIONE

La quota di iscrizione comprende:

  • Trail Pack di partecipazione.

  • Traccia del percorso in formato gpx;

  • Quaderno di viaggio con indicazioni utili per il percorso (road-book) che sarà inviato in formato pdf insieme alle tracce;

  • Frontalino personalizzato per la bicicletta;

  • Pettorale personalizzato;

  • Servizio di rilevazione tempo di percorrenza;

  • Servizio accoglienza presso il Quartier Generale;

  • Recupero sul percorso solo in caso di soccorso con ambulanza;

  • Attestato di Finisher;

Iscrivendosi al Sarrabus Experience il partecipante dichiara:

  • Di avere letto e approvato il presente regolamento e di accettarne ogni sua parte;

  • Di aver preso conoscenza che la manifestazione è una prova non competitiva di resistenza con notevole impegno fisico, psicofisico e senza classifiche;

  • Di essere a conoscenza che la gran parte del tracciato è su antichi sentieri non sempre in buono stato, alcuni tratti possono essere accidentati e richiedono una buona tecnica di guida,  per altri tratti impegnativi o esposti o pericolosi,  il partecipante deciderà a proprio giudizio quando scendere dalla bicicletta e procedere a piedi;

  • Di avere esperienza nella navigazione GPS e orientamento in percorsi fuori strada e/o comunque non tracciati;

  • Di avere esperienza e di essere consapevole che il tracciato non è segnato e non ci sono postazioni di sicurezza e/o personale di soccorso lungo il percorso;

  • Di avere esperienza e di essere consapevole della possibilità di incontrare avverse condizioni meteo e di sapersi adattare o trovare soluzioni a queste situazioni;

  • Di essere preparato fisicamente ad affrontare molte ore in sella ad una bici senza sosta ed in completa autosufficienza;

  • Di non far ricorso a doping o droghe o sostanze medicinali che possano alterare le prestazioni o comportare situazioni di danno o pericolo per se o per altri;

  • Di avere tutto il materiale necessario per prendere parte a questo tipo di avventura e di saper procedere in autonomia;

  • Di essere consapevole che lungo il percorso possono accadere imprevisti,  quali frane, forte soleggiamento, vento, pioggia, grandine, fulmini, freddo, notte, buio, nebbia, neve, ghiaccio, smottamenti, incontri con animali incustoditi e/o selvatici, cadute, scontri accidentali con altri partecipanti o con persone di passaggio e/o con autoveicoli nei tratti di strada carrozzabile e Dichiara di essere adeguatamente preparato ad affrontare situazioni di emergenza;

  • che il proprio mezzo, il materiale, le attrezzature sono in ottime condizioni e pronte all’uso che un percorso quale quello che si deve fare richiede.

  • Di costituirsi garante del proprio comportamento durante e dopo la manifestazione;

  • che il certificato medico attitudinale per la pratica ciclistica è conforme al DM 18/02/1982 e/o al DM 26/04/2013 rilasciato da un Centro Medico Sportivo o da un medico;

  • Di essere in buone condizioni fisiche e di essersi sottoposto a visita medico attitudinale per la pratica ciclistica agonistica o cicloturistica, fornendo all’organizzazione la più ampia manleva per ogni danno che dovesse subire in conseguenza della sua partecipazione alla manifestazione.

  • Di acconsentire all’utilizzo dei suoi dati, anche a fini commerciali, giusto il disposto della legge sulla Privacy n. 196 del 30/06/2003;

  • Di concedere agli organizzatori il più ampio consenso all’uso, nei modi consentiti dalle leggi, anche a fini di lucro, di ogni sua immagine video, fotografica, ecc. ripresa nei giorni della manifestazione, fornendo all’organizzazione fin dal momento dell’iscrizione facoltà di cessione a terzi di tali immagini;

  • Di accettare che l’organizzazione declini ogni responsabilità per se e per i suoi collaboratori, per incidenti o danni a persone o cose, che dovessero verificarsi prima, durante e dopo la manifestazione o per effetto della stessa.

  • L’organizzazione si riserva di escludere dalla manifestazione i ciclisti che avranno un comportamento scorretto prima, durante e dopo la stessa.                   

   

ART. 7 – NORMA FINALE

ART. 8 – regolamento runner

Il Sarrabus Experience nasce per offrire una vasta possibilità di eventi con una serie di percorsi adatti ad ogni tipo di esigenza e di preparazione atletica. Si pone come obiettivo la valorizzazione del territorio del Sud Est della Sardegna, per offrire un maggiore sviluppo del settore ciclo-turistico, incentivando un turismo attivo in quella che si auspica possa diventare l'altra stagione turistica in Sardegna.


Torna il Trail più fresco dell'estate, il Sarrabus Experience By Night, un percorso unico per tutti, 100 km e 1800 D+, dal mare alle montagne e ritorno, per godere della meraviglia del sole che nasce dal mare. Quest'anno il Trail si evolve e apre le iscrizioni anche ai Runners a staffetta, con blocchi da 25 km con cambi e ristori volanti organizzati.
Obbligatoriamente il percorso dovrà essere seguito con l'ausilio del GPS, non ci sono indicazioni o fettucce per indicare le deviazioni, tutto si svolgerà in notturna, dal tramonto all'alba, tutto d'un fiato. Il Sarrabus Experience By Night non è una gara ma sarà organizzato con gli stessi standard di qualità e sicurezza di una gara, ora vi spieghiamo nel dettaglio. 

 

ORGANIZZAZIONE
L’organizzazione per i runners sarà esclusivamente a staffetta in blocchi da 25 Km, la partenza sarà per tutti alle 20.30 da Piazza Europa a Muravera, chi volesse percorrere distanze differenti dovrà farne richiesta preventiva all’organizzazione. Ogni squadra avrà in dotazione un sete track, un dispositivo che rileva la posizione in tempo reale, con una buona copertura di tutto il percorso, anche se non del 100% ma, in ogni caso, il dispositivo segnala l’ultima posizione nota del partecipante. Alla fine di ogni blocco da 25 Km il runner che ha appena concluso dovrà obbligatoriamente passare il dispositivo al proprio compagno di squadra che sta partendo. L’organizzazione metterà a disposizione delle macchine che sposteranno i runner dal quartier generale al punto di partenza del proprio blocco e riporterà indietro gli atleti che hanno finito la loro corsa. E’ preferibile, ma non obbligatorio, correre in coppia. Ogni runner dovrà essere autosufficiente per acqua e cibo per i 25 Km che dovrà percorrere, non ci sono fonti note lungo il percorso, alla fine dei 25 Km i runner troveranno un piccolo ristoro di acqua e cibo. Il percorso totale di 100 Km e circa 1800 di dislivello positivo, sarà quindi diviso in quattro blocchi, che per facilità identificheremo con A B C D di pari distanza ma ovviamente, di differente dislivello, il fondo sarà sterrato, asfalto e spiaggia, non ci saranno single track o sottobosco, questo anche per facilitare la progressione notturna con il GPS e aumentare la sicurezza. 

 

DETTAGLI DEL PERCORSO:
Blocco A: 25 Km 250D+
Blocco B: 25 Km 850D+
Blocco C: 25 Km 400D+
Blocco D: 25 Km 300 D+


ISCRIZIONI
Le iscrizioni scadono improrogabilmente il 20 luglio e ha un costo di € 30,00 per partecipante, è richiesto certificato medico agonistico, inoltre dovrà essere versata una caparra di 50 euro (in contanti) che verrà restituita una volta riconsegnato il dispositivo Sete Track e comprende: 

• Trail Pack di partecipazione;
• Assicurazione;
• Traccia del percorso in formato gpx;
• Quaderno di viaggio con indicazioni utili per il percorso (road-book) che sarà inviato in formato pdf insieme alle tracce;
• Pettorale personalizzato;
• Servizio di rilevazione tempo di percorrenza;
• Servizio accoglienza presso il Quartier Generale;
• Sete Track di sicurezza;
• Trasporto auto da Quartier Generale ai punti di partenza e viceversa;
• Attestato di Finisher;


MATERIALE OBBLIGATORIO 
Ogni partecipante è obbligato a trasportare con sé, per tutta la durata della propria avventura, il seguente equipaggiamento minimo di sicurezza:
• Gilet catarifrangente quando si percorrono strade asfaltate;
• Fischietto;
• Telefono cellulare;
• Telo termico e benda elastica;
• Rilevatore satellitare (fornito dall’organizzazione), sempre attivo quando in movimento (verrà specificato in seguito dall’organizzazione);
• Lampada frontale con durata adeguata al tratto da percorrere;

 

bottom of page